L'AUTOVALUTAZIONE DELL'IMPATTO PROGETTUALE NEL MONDO DEL LAVORO
2 L'AUTOVALUTAZIONE DELL'IMPATTO PROGETTUALE NEL MONDO DEL LAVORO: 1 edizione di 10 ore, dedicata a 8 donne/uomini occupati
L’intervento “L'autovalutazione dell'impatto progettuale nel mondo del Lavoro” mira a far emergere, attraverso un processo di autovalutazione, l’impatto delle azioni progettuali intraprese
- nei partecipanti;
- nel mondo del lavoro e delle organizzazioni partner;
- nel territorio.
Con il supporto di un consulente esperto, che guiderà il gruppo, l’intervento sarà un momento di confronto e condivisione, che vedrà partecipanti attivi i destinatari che hanno preso parte alle Azioni Pilota previste nella Fase 1, in cui si evidenzieranno gli aspetti di successo e di replicabilità del Progetto, ma si metteranno in luce anche le criticità emerse e gli aspetti migliorabili.
Al termine dell’intervento, grazie alle autovalutazioni emerse e alle osservazioni del formatore, i partecipanti dovranno realizzare un output in cui si renda evidente:
- come e in quale misura il progetto ha contribuito al raggiungimento degli obiettivi della Direttiva: lotta agli stereotipi, partecipazione al mercato del lavoro ed equilibrio tra vita professionale e vita privata;
- quanto le azioni, gli interventi e, il modello in generale, sia replicabile e trasferibile.
Dopo un momento iniziale di conoscenza reciproca, il formatore guiderà il gruppo nella discussione e nella condivisione delle loro esperienze circa le attività svolte, e fornirà loro le indicazioni e gli strumenti per l’avvio del Project Work, che porterà alla realizzazione dell’Outupt contenente i dati qualiquantitativi sulle azioni progettuali.
Contenuto aggiornato al:4 Giu 2024