5. INTRAPRENDERE

 

Tu sei qui

Versione stampabileVersione stampabile

INTRAPRENDERE

INTRAPRENDERE:  incontro di 6 ore per soggetti disoccupati

 

L’intervento si inserisce nella fase di Attivazione e nella sottofase Pilota. Nell’approccio della Ricerca – Azione si colloca come un’“Azione per Cambiare”, ovvero come azione da cui ci si aspetta un impatto in termine di cambiamento per chi vi partecipa.
Questa iniziativa, rivolta ad un target di persone non ancora imprenditrici avrà anche la finalità di sensibilizzare verso l’opportunità di avviare un percorso imprenditoriale in futuro. In tal senso, si tratta di un’azione da cui non ci si aspetta un cambiamento immediato, ma che ha l’obiettivo di valorizzare l’imprenditoria femminile nel mediolungo termine.
L’intervento sarà l’occasione per un gruppo di donne aspiranti imprenditrici o di studenti di approfondire cosa vuol dire oggi fare impresa al femminile e di ricevere un orientamento di gruppo rispetto alle condizioni fondamentali per intraprendere un percorso professionale di tipo imprenditoriale.
Il gruppo sarà composto da donne disoccupate/inoccupate interessate ad avviare un percorso professionale imprenditoriale o da studentesse e studenti dei percorsi di istruzione superiore o universitari. 

 

L'intervento si svilupperà in due incontri. Il formatore affronterà alcuni dei contenuti principali relativi all’orientamento all’ imprenditoria femminile:
- condizioni necessarie all’avvio di un’attività imprenditoriale;
- fattori di successo e criticità per l’imprenditoria femminile;
- punti di forza e criticità rispetto al ruolo di imprenditrice.
I contenuti verranno sviluppati attraverso una modalità esperienziale, utilizzando i casi studio e anche brevi simulazioni in aula. Attraverso domande stimolo e attività ad hoc, inoltre, il formatore lavorerà sull’emersione delle idee delle partecipanti rispetto ai temi trattati per valorizzarne i punti forti e far emergere le contraddizioni. Questo permetterà loro di connettere i contenuti del corso a esperienze reali vissute per comprendere cosa è necessario fare per sviluppare una propria idea e quali sono le condizioni di contesto facilitanti.
Particolare attenzione verrà data a come la dimensione di genere possa essere ostacolante nel decidere se avviare un’iniziativa imprenditoriale, analizzando le cause e le possibili soluzioni.

 

OBIETTIVI:
- Offrire un primo orientamento rispetto all’autoimprenditorialità.
- Offrire un orientamento rispetto alle idee d’impresa.
- Stimolare una riflessione rispetto all’opportunità di avviare in futuro un percorso imprenditoriale.


 

LE ATTIVITA' SONO IN PROGRAMMA NELLE SEGUENTI DATE:

22 E 28 OTTOBRE 2024    ORE 15.00/18.00

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTACI AL NR. 041 8106520/11

 

CLICCA PER VISIONARE LA LOCANDINA DEL PERCORSO FORMATIVO

CLICCA PER ISCRIVERTI

INFORMATIVA PRIVACY

 

Ti è stata utile questa pagina?: 

Contenuto aggiornato al:8 Ott 2024