IMPRENDITORIALITA' FEMMINILE: PUNTI DI FORZA E CRITICITA' IN UN'OTTICA DI SVILUPPO SOSTENIBILE
IMPRENDITORILITA' FEMMINILE: PUNTI DI FORZA E CRITICITA', IN UN'OTTICA DI SVILUPPO SOSTENIBILE: incontro di 8 ore per 6 soggetti occupati - imprenditrici e professioniste
L’intervento si inserisce nella fase di Attivazione e nella sottofase Pilota. Nell’ approccio della Ricerca – Azione si colloca come un’“Azione per Cambiare”, ovvero come azione da cui ci si aspetta un impatto in termine di cambiamento per chi vi partecipa.
L’intervento viene proposto in forma laboratoriale e sarà l’occasione per un gruppo di donne imprenditrici e professioniste di creare un dialogo con le donne che fanno impresa, evidenziare punti di forza e criticità per stabilire insieme le azioni future.
DESTINATARI
Donne occupate, anche libere professioniste e lavoratrici autonome. Soggetti a vario titolo coinvolti sul tema dell’imprenditoria femminile che possano portare una lettura dei fabbisogni delle donne nel fare impresa a partire dai loro ruoli e osservatori.
TEMA PRINCIPALE
la sostenibilità quale motore in grado di accelerare l’innovazione e la competitività delle imprese che può diventare un’opportunità preziosa specie per le imprese gestite da donne, più sensibili e reattive al tema e già in prima linea sul fronte delle pratiche sostenibili.
Il concetto di “sviluppo sostenibile” racchiude in sé le azioni concrete volte allo sviluppo di un modello di business che consenta all’azienda di essere produttiva e, contemporaneamente, di salvaguardare l’ambiente,
prestare attenzione al benessere della comunità e avere una governance equilibrata.
Le dimensioni fondamentali dello sviluppo sostenibile sono 3: quella economica, quella sociale e quella ambientale. Si tratta proprio dei fattori ESG (acronimo di Environmental, Social e Governance).
L'adozione di pratiche ESG può portare benefici economici a lungo termine, come una maggiore efficienza dei processi organizzativi, una riduzione dei costi e una migliore gestione del rischio. Uno degli obiettivi, infatti, della gestione orientata ai requisiti ESG è quello di creare valore a lungo termine per gli investitori, tenendo conto degli impatti sia ambientali che sociali.
OBIETTIVI:
Il laboratorio formativo vuole essere l’occasione per illustrare le opportunità disponibili per le imprese e per le imprenditrici, nell’investire in una strategia imprenditoriale sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale, avviare un confronto su quelli che possono essere i principali ostacoli per affrontare uno sviluppo in questa direzione e scoprire quali strumenti possono supportare tale trasformazione.
Ogni impresa può trarre notevoli benefici da un percorso di sviluppo sostenibile, come ad esempio l’accesso a finanziamenti, predilezione dei consumatori e attrazione di giovani talenti più indirizzati verso le aziende che perseguono politiche sostenibili.
Contenuto aggiornato al:8 Ott 2024