COSTRUIAMO UN BUSINESS MODEL
COSTRUIAMO UN BUSINESS MODEL: incontro di 12 ore per 10 soggetti disoccupati
L’intervento si inserisce nella fase di Attivazione e nella sottofase Pilota. Nell’ approccio della Ricerca – Azione si colloca come un’“Azione per Cambiare”, ovvero come azione da cui ci si aspetta un impatto in termine di cambiamento per chi vi partecipa. Questa iniziativa, rivolta ad un target di persone non ancora imprenditrici avrà anche la finalità di sensibilizzare verso l’opportunità di avviare un percorso imprenditoriale in futuro. In tal senso, si tratta di un’azione da cui non ci si aspetta un cambiamento immediato, ma che ha l’obiettivo di valorizzare l’imprenditoria femminile nel medio-lungo termine.
L’intervento sarà l’occasione per un gruppo di donne aspiranti imprenditrici o di studentesse di mettersi alla prova nella definizione di un modello di business e nella presentazione dello stesso.
Il modello di business è la modalità ormai più diffusa per definire e valutare un’idea imprenditoriale.
Il gruppo sarà composto da donne disoccupate/inoccupate interessate ad avviare un percorso professionale imprenditoriale o da studentesse e studenti dei percorsi di istruzione superiore o universitari.
L'intervento si svilupperà in tre fasi principali.
In primis verrà introdotto dal formatore il concetto di modello di business utilizzando uno degli schemi più diffusi (Business Model Canvas, Lean Canvas, etc) e delineando gli aspetti principali che lo compongono: target clienti, proposta di valore, canali e relazioni con i clienti, flussi di ricavi, risorse e attività chiave, partner, costi necessari. Questa fase permetterà di dare a tutte uno schema di lavoro comune.
Nella seconda fase le partecipanti avranno il compito, divise in sottogruppi, di sviluppare il modello di business di un’idea imprenditoriale a loro scelta.
Attraverso la metodologia dell’elevator camp, sperimenteranno un lavoro in team con la sfida di creare un business model innovativo e sostenibile. Questa modalità permetterà di mettere in gioco in diretta le proprie competenze e gli apprendimenti, potendo così misurarsi in una sfida che risponde a necessità che possono ritrovare nella loro realtà aziendale.
La terza fase dell’intervento constaterà nella preparazione di una breve presentazione pitch da fare in aula per mettersi alla prova anche nella fase di presentazione del lavoro del proprio team.
In chiusura, attraverso la facilitazione del formatore, sarà possibile riflettere sull’esperienza vissuta per sedimentare quanto appreso nell’attività formativa.
OBIETTIVI:
- Imparare a trasformare un’idea in un modello di business
- Rafforzare le competenze relative alla presentazione delle proprie idee.
ATTIVITA' IN PROGRAMMA NELLE SEGUENTI DATE:
04 - 11 - 28 - 25 NOVEMBRE 2024 ORE 15.00/18.00
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTACI AL NR. 041 8106520/11
CLICCA PER VISIONARE LA LOCANDINA DEL PERCORSO FORMATIVO [1]
Contenuto aggiornato al:8 Ott 2024